
Brevi biografie:
Francesco Manfredini
(Pistoia 1684 - Pistoia 1762)
Nato a Pistoia nel 1684, Francesco Onofrio Manfredini compì la sua formazione
musicale a Bologna studiando violino con Giuseppe Torelli e contrappunto con
Giacomo Antonio Perti. Nel 1696, presumibilmente a seguito della dissoluzione
della cappella di San Petronio, Manfredini si trasferì a Ferrara come primo
violinista della chiesa dello Spirito Santo, incarico che lasciò otto anni più
tardi per rientrare a Bologna nella nuova orchestra di San Petronio. È attendibile
la notizia di una visita a Venezia, e allo stesso periodo risalgono testimonianze
di fruttuosi contatti con il principato di Monaco, coronati nel 1711 con il
conferimento della nomina a maestro di cappella del principe Antonio I Grimaldi,
cui fu dedicata l’edizione a stampa dei concerti op. 3 (1718).
Nel 1727 ritroviamo invece il compositore
nella città natale, dove rimase fino alla morte (1762) in servizio alla Cattedrale
di San Filippo. La biografia non lascia dubbi circa l’appartenenza stilistica
di Manfredini alla cultura musicale bolognese, assimilata all’ombra di Torelli,
Laurenti, Perti e di altri musicisti della scuola di San Petronio, sebbene le
sue composizioni manchino di forte personalità e di una originale vena melodica,
specie al confronto con quelle di Torelli, richiamato da una citazione sin troppo
palese nella conclusione delle Sinfonie da chiesa op. 2 e dei concerti op. 3
con una pastorale di Natale. Si è invece voluto intravvedere la matrice veneziana
nell’impiego frequente di passaggi all’unisono. All’interno del repertorio sonatistico
si segnala la raccolta pubblicata a Londra nel 1764, che mescola elementi da
chiesa e da camera secondo la pratica oramai in voga attorno al 1700.

Antonio Lucio Vivaldi
Si rimanda alla buona biografia di: Handel.it

Per il celeberrimo J. S. Bach rimandiamo al'esaustivo: www.jsbach.org
(in inglese)