Marianne Gesswagner
Nata nel 1977 a Wels (Austria), si è diplomata in canto al Conservatorio Bruckner
di Linz (dicembre 2001) e al Conservatorio Guido Cantelli di Novara (febbraio
2003). È stata allieva di G. Birgit, V. Terranova, M. Giorgio, A. Althoff. Nel
1998 ha interpretato il ruolo di Sharon Graham in Masterclass di T. McNally
al Teatro Comunale di Linz e per tutta la stagione 2000-2001 lo stesso ruolo
al Teatro Statale Bayrisches Staatsschauspielhaus München di Monaco (Germania)
e Shanghai. Ha cantato nel ruolo di Euridice nell'Orfeo ed Euridice di Gluck
e quello di Lady Billows nell'opera Albert Herring di Britten a Linz. Ha cantato
la parte di Euridice dall'Operetta Orfeo all'inferno di Offenbach al Teatro
Coccia di Novara, novembre 2000. Per il Festival Galuppi (Venezia) ha cantato,
diretta da Mario Merigo, nel Signor Bruschino e nella Cambiale di matrimonio
di Rossini. E ancora sotto la direzione del Maestro Merigo, è stata Tisbe nel
Piramo e Tisbe di Hasse al Festival di Lille (Francia). Svolge attività concertistica
spaziando dal repertorio liederistico, cameristico a quello operistico e oratoriale.
Ha frequentato corsi di perfezionamento e master class tenuti, tra gli altri,
da R. Holzer, G. Bumbry, e ha partecipato all'Accademia Lirica Internazionale
di Katia Ricciarelli. Ha vinto i primi premi ai concorsi nazionali Prima la
Musica (1996) e Das Podium (1999) a Linz. Vincitrice del primo premio al Concorso
Internazionale di Operetta Luigia Stramesi (2001 e 2003) a Sale, in Italia,
e al Concorso Internazionale di Musica da Camera Nino Carta (2003).
Monica Finco
Nata nel 1977 a Wels (Austria), si è diplomata in canto al Conservatorio Bruckner
di Linz (dicembre 2001) e al Conservatorio Guido Cantelli di Novara (febbraio
2003). È stata allieva di G. Birgit, V. Terranova, M. Giorgio, A. Althoff. Nel
1998 ha interpretato il ruolo di Sharon Graham in Masterclass di T. McNally
al Teatro Comunale di Linz e per tutta la stagione 2000-2001 lo stesso ruolo
al Teatro Statale Bayrisches Staatsschauspielhaus München di Monaco (Germania)
e Shanghai. Ha cantato nel ruolo di Euridice nell'Orfeo ed Euridice di Gluck
e quello di Lady Billows nell'opera Albert Herring di Britten a Linz. Ha cantato
la parte di Euridice dall'Operetta Orfeo all'inferno di Offenbach al Teatro
Coccia di Novara, novembre 2000. Per il Festival Galuppi (Venezia) ha cantato,
diretta da Mario Merigo, nel Signor Bruschino e nella Cambiale di matrimonio
di Rossini. E ancora sotto la direzione del Maestro Merigo, è stata Tisbe nel
Piramo e Tisbe di Hasse al Festival di Lille (Francia). Svolge attività concertistica
spaziando dal repertorio liederistico, cameristico a quello operistico e oratoriale.
Ha frequentato corsi di perfezionamento e master class tenuti, tra gli altri,
da R. Holzer, G. Bumbry, e ha partecipato all'Accademia Lirica Internazionale
di Katia Ricciarelli. Ha vinto i primi premi ai concorsi nazionali Prima la
Musica (1996) e Das Podium (1999) a Linz. Vincitrice del primo premio al Concorso
Internazionale di Operetta Luigia Stramesi (2001 e 2003) a Sale, in Italia,
e al Concorso Internazionale di Musica da Camera Nino Carta (2003).
Ivan Malaspina
Nato a Mantova nel 1970, si diploma in violino e viola al Conservatorio Dall'Abaco
di Verona nel 1989 sotto la guida di Ferruccio Sangiorgi. Successivamente frequenta
corsi di perfezionamento tenuti da G. Carmignola, F.C. Ferrari, M. Sirbu, D.
Schwarzberg. Nel 1993 risultato idoneo all'audizione per violino nell'Orchestra
del Teatro La Fenice di Venezia e dallo stesso anno è violinista stabile nell'Orchestra
di Padova e del Veneto con la quale ha preso parte a diverse tournées in Italia
ed all'estero, suonando in sale prestigiose e collaborando con artisti di fama
internazionale. Con la spalla dell'Orchestra di Padova e del Veneto, Piero Toso,
ha tenuto concerti in formazioni quali quartetto e ottetto d'archi. Nel 1995
consegue il Compimento inferiore di composizione al Conservatorio Pollini di
Padova e nel 1998 ottiene il secondo premio al Concorso Nazionale Violinistico
Guido Rizzo di Roma. Ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini
di Parma come concertino dei primi violini e svolge attività concertistica anche
con la sua formazione di quartetto d'archi. In qualità di violista ha dato il
suo contributo artistico all'Orchestra del Conservatorio di Padova e dal medesimo
è stato invitato, in qualità di commissario esterno, a presiedere gli esami
di violino e viola. Attualmente si perfeziona sotto la guida dei Maestri Krilov
e Franzetti e recentemente ha eseguito come solista, con l'Orchestra di Padova
e del Veneto, il Concerto K 219 di Mozart. Ha più volte ricoperto il ruolo di
spalla dei primi violini in diverse orchestre da camera.
Fabrizio Nasetti
Nato a Roma 1968, ha cominciato a studiare tromba all'età di 13 anni con Remo
Sangiorgi. Si diploma al Conservatorio A. Casella dell'Aquila sotto la guida
di Sandro Verzari. Dopo il diploma, realizza circa 400 concerti in diverse formazioni
cameristiche: in duo con organo e pianoforte; quintetto d´ottoni, con orchestra
d´archi e orchestra da camera. Oltre che in Italia è stato molto attivo in Portogallo
(Lisbona, Coimbra, Porto) e nell'arcipelago delle Azzorre, dove è spesso invitato
per dirigere orchestre da camera e insegnare jazz. Ha realizzato concerti anche
in Spagna (Pamplona, Madrid, Badajoz) e in Germania (Goslar, Hannover). Ha eseguito,
sempre in qualità di solista, vari concerti con l'Orchestra Classica di Évora,
Orchestra da Camera dell'Estoril, l'Orchestra del Basso Alentejo della quale
è stato prima tromba solista per 11 anni e l'Orchestra Nova Amadeus di Roma.
Ha formato il Blue Jazz Quartet, l'Orchestra Leggera e Jazz della scuola professionale
di Évora ed è fondatore del quintetto d'ottoni Metais do Alentejo. Ha inciso
diversi cd con il grande jazzista Greg Moore. Ha collaborato come prima tromba
con l'Orchestra di Padova e del Veneto e con l'Orchestra Sinfonica del Friuli-Venezia
Giulia. Ha insegnato in Portogallo al Conservatorio di Horta, nella Scuola Professionale
di musica di Évora e nel Conservatorio del Basso Alentejo (Beja). Attualmente
è docente di Tromba e Trombone presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia.